La rhodiola rosea appartiene alla famiglia delle Crassulacee e deve il suo nome alla profumazione di rosa dei suoi fiori; cresce spontaneamente nelle aree montuose e fredde comprese le Alpi ma il suo utilizzo ha radici profonde in Siberia dove veniva assunta sotto forma di infusi e bevande ed era chiamata radice d'oro.
La caratteristica che mette in risalto la rosea rispetto alle altre specie di rhodiola è da attirbuire alla presenza di glicosidi fenilpropanoidici: salidroside, rosavin, rosin e rosarin che la rendono uno dei più completi adattogeni, ciò significa che aiuta l'organismo a mettere in atto vari processi di adattamento allo stress, aumentando la tolleranza alla stanchezza fisica e mentale senza stimolare all'eccesso l'organismo nè inibire le sue normali funzioni. La rhodiola favorisce inoltre la memoria e la concentrazione ed è risultata utile anche in situazioni di sovraccarico lavorativo, migliorando il tono dell'umore e diminuendo disturbi del sonno, irritabilità e mal di testa, infatti coinvolge direttamente la serotonina che controlla appetito, sonno, umore, memoria, etc. E' risultata utile anche per diminuire il tempo necessario al recupero dopo l'esercizio fisico intenso.
Farmaderbe ha formulato dei flaconcini a base di rhodiola rosea aggiungendo scutellaria e colina per migliorarne l'efficacia. La scutellaria è tradizionalmente utilizzata in Occidente per i disturbi del sistema nervoso centrale e dell'umore tra cui agitazione, depressione, nervosismo e insonnia, i suoi estratti hanno anche importanti attività antivirali, antimicrobiche e neuro protettive.
La colina è un micronutriente essenziale per la crescita e lo sviluppo del sistema nervoso, inoltre rafforza le pareti dei capillari deboli e aiuta a ridurre la pressione sanguigna.
La funzione principale della vitamina D è quella di regolare il metabolismo del calcio e del fosforo, è dunque molto importante per la salute di ossa, denti e nervi. La sua carenza concorre alla deminaralizzazione pertanto è causa di rachitismo, osteoporosi e artrite.
E' una vitamina liposolubile che viene immagazzinata nel fegato e nei tessuti grassi, essa aiuta l'assimilazione della vitamina A e inoltre stimola il sistema immunitario a produrre sostanze che uccidono batteri e virus.
E' presente in due forme: le provitamine che si trasformano in vitamina D sotto l'azione del sole e la vitamina D che viene assorbita attraverso l'alimentazione (è contenuta in: salmone, tonno, germe di grano, polline, olio di fegato di merluzzo, etc.).
Le radiazioni UVB del sole penetrano nella pelle e convertono un grasso simile al colesterolo in vitamina D3, tuttavia, questo processo non è sempre così efficace, infatti, dopo circa 15 minuti che si sta al sole è necessario proteggersi con una crema solare per prevenire l'invecchiamento precoce della pelle e ridurre il rischio di patologie cutanee; ma con la crema solare il processo naturale di produzione di vitamina D si interrompe. Per questo motivo, soprattutto in inverno oppure per chi non ama o non può stare al sole risulta necessaria un'integrazione di vitamina D, infatti, non è facile soddisfare il fabbisogno di questa vitamina con il cibo.
L'integrazione di vitamina D risulta utile, oltre a chi ha effettiva carenza, anche alle donne in menopausa per evitare di contrarre l'osteoporosi, una malattia che porta a ridurre la massa ossea, causando fratture. Ecco perchè la strategia migliore è in ogni caso la prevenzione.
Il nostro consiglio generale è di stare all'aria aperta il più possibile ed eventualmente, in base alle vostre esigenze, valutarne insieme l'integrazione. Secondo la nostra esperienza l'integrazione di vitamina D3 deve essere giornaliera e ad un dosaggio che va dalle 400 alle 2000 UI.
Di seguito trovate gli integratori che potrete trovare nella nostra Erboristeria, in particolare, Nutriva propone la vitamina Vegan D3 estratta dai licheni (coltivati in modo sostenibile) che sono una simbiosi tra fungo e alga verde o cianobatterio, questa doppia natura conferisce al lichene la capacità di accumulare alti livelli di vitamina D3, permettendoci di avere un integratore selezionato, puro e con alto dosaggio.
Claudia Coghi, Naturopata